Dopo numerose riletture, dopo tanti aggiustamenti, dopo TANTO LAVORO...ce l'abbiamo fatta! Ieri finalmente abbiamo inviato il nostro dossier di candidatura. Crediamo di aver fatto un buon lavoro, speriamo piaccia anche alla commissione che deciderà sulle 24 scuole italiane finaliste. Lunedì pubblicheremo il nostro lavoro!
Alessandro RICCI
il Giolitti al Gran trofeo

mercoledì 24 novembre 2010
venerdì 22 ottobre 2010
martedì 19 ottobre 2010
Posticipato il termine ultimo per la presentazione dei dossier di candidatura.
Come da mail ricevuta dalla Sig.ra Brunella SCALVINI dell'uffico promozione e informazione del settore agricoltura della provincia di Brescia si avvisa che è stato spostato il termine ultimo per l'invio dei dossier di candidatura.
Il nuovo termine è fissato per
sabato 27 novembre 2010.
Il dossier di candidatura del "Giolitti" (dopo il tour de force della scorsa settimana), comunque era quasi pronto! Useremo questo mese per metterlo ulteriormente a punto.
A. RICCI
mercoledì 13 ottobre 2010
...SI RICOMINCIA!
Il Collegio dei Docenti dell'Istituto "Giolitti" ha approvato il progetto "Concorsi" e quindi abbiamo rimesso in moto la macchina organizzativa per candidarci a partecipare alla fase finale del "Gran Trofeo d'Oro della ristorazione Italiana".
Primo passo è stato scegliere i componenti dela squadra:
Sezione cucina (docente responsabile: prof. RICCI Alessandro)
Si ringrazia per la disponibilità il fotografo che ha realizzato il servizio fotografico: Alessandro TOPUNTOLI.
A presto.
A. Ricci
Primo passo è stato scegliere i componenti dela squadra:
Sezione cucina (docente responsabile: prof. RICCI Alessandro)
- DIMACULANGAN Christian (III B o.s.r. cucina)
- PICARIELLO Simone (III B o.s.r. cucina)
- TRUFFO Alberto (III B o.s.r. cucina)
- MURGUIA Maria (III B o.s.r. sala-bar)
- NOVO Sara (III B o.s.r. sala-bar).
Si ringrazia per la disponibilità il fotografo che ha realizzato il servizio fotografico: Alessandro TOPUNTOLI.
A presto.
A. Ricci
lunedì 27 settembre 2010
SPIACENTI!
Si ferma, ancora prima di cominciare, la prassi per partecipare alla prossima edizione del "Gran Trofeo d'Oro della ristorazione".
Il Collegio docenti ha infatti respinto, per protesta contro la riforma "Gelmini", gran parte dei progetti presentati dagli insegnanti compreso il progetto "Concorsi e manifestazioni" in cui rientrava la possibile partecipazione al Gran Trofeo.
Pazienza...
Sarà per il prossimo anno scolastico!
Prof. RICCI Alessandro
Il Collegio docenti ha infatti respinto, per protesta contro la riforma "Gelmini", gran parte dei progetti presentati dagli insegnanti compreso il progetto "Concorsi e manifestazioni" in cui rientrava la possibile partecipazione al Gran Trofeo.
Pazienza...
Sarà per il prossimo anno scolastico!
Prof. RICCI Alessandro
mercoledì 15 settembre 2010
ABBIAMO IL LINK SULLA HOME PAGE DEL SITO DELL'ISTITUTO!
Da oggi il blog "Il Giolitti al Gran Trofeo" ha il suo link nella home page del sito dell'Istituto (http://www.istitutogiolitti.org/).
Si ringrazia il webmaster, prof. Cesari.
A presto
prof. Alessandro RICCI
Si ringrazia il webmaster, prof. Cesari.
A presto
prof. Alessandro RICCI
martedì 7 settembre 2010
Ecco il bando di concorso! (come potete leggere è una bozza quindi potrebbe subire variazioni)
Campionato internazionale
GRAN TROFEO D’ORO DELLA RISTORAZIONE ITALIANA
Bozza di Regolamento edizione 2011
La competizione prevede il confronto di squadre di allievi rappresentanti gli istituti professionali
alberghieri d’Italia e d’Europa, rispetto ad abilità tecnico-pratiche di accoglienza e realizzazione di
una proposta gastronomica tipica, connubio tra territorio bresciano e territorio di appartenenza
delle squadre stesse.
Il Campionato si svolgerà a Montichiari dal 26 FEBBRAIO al 1 MARZO 2011 presso il Centro
Fiera del Garda di Montichiari e si strutturerà attraverso le seguenti competizioni:
· Concorso Internazionale di Cucina
· Concorso Internazionale del servizio di Sala
· Concorso Internazionale del servizio del Formaggio
· Concorso Internazionale di Sommellerie
· Concorso Internazionale “Ambasciatori del territorio bresciano”
Verranno inoltre realizzati 2 Concorsi Indipendenti:
1. ”I CORTI DEL GRAN TROFEO – Il Risorgimento Gastronomomico”;
2. I Tavoli delle Regioni italiane
Al termine del quarto giorno di gara, sarà stilata la classifica finale che decreterà il vincitore
assoluto del Gran Trofeo d’Oro della Ristorazione Italiana, i vincitori dei Concorsi e dei premi
speciali.
La competizione prevede anche eventi collaterali quali:
· un corso di formazione/aggiornamento dei docenti delle squadre che saranno selezionate per
la partecipazione al campionato,
· un work-shop dedicato al miglioramento delle competenze in ordine alla cultura
dell’accoglienza
· Il Gran Trofeo d’Oro ad “Esperienza Italia”:
- “I Corti del Gran Trofeo – Risorgimento gastronomico” saranno portati a Torino dove,
nell’ambito di “Esperienza Italia”, saranno riproposti tra gli eventi dedicati ai
festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
- Le tre squadre italiane che raggiungeranno il miglior punteggio al Campionato Gran
Trofeo d’Oro, dovranno partecipare all’ulteriore sfida che si svolgerà a Torino, a fine
aprile 2011, nell’ambito di “Esperienza Italia” e tra gli eventi dedicati ai festeggiamenti
dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
OBIETTIVI:
Il Gran Trofeo si pone come:
- Progetto umano, sociale e culturale, mettendo in relazione gli studenti, le giovani leve che
rappresentano il futuro della cultura enogastronomica con i produttori italiani espressione di
tradizione, di cultura e di storia;
2
- Percorso dedicato alla cultura dell’accoglienza che contraddistingue l’Italia in Europa e nel
mondo dedicato agli insegnanti ed agli studenti, i futuri ambasciatori del nostro Territorio e
del Saper fare italiano;
- Competizione fulcro di un progetto formativo attraverso la valorizzazione e la promozione
delle conoscenze delle produzioni tipiche e della cultura enogastronomica del nostro
Paese;
- Competizione come opportunità di condivisione e partecipazione a “Esperienza Italia”,
evento internazionale dedicato ai festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzati
dal Comitato Italia 150.
- Progetto i cui attori sono gli studenti che vogliono fare dell’abilità culinaria, dell’arte
dell’accoglienza e della cultura enogastronomica il punto di partenza per la loro formazione
professionale ed il punto di lancio della loro crescita lavorativa;
- Competizione intesa come stage/tirocinio professionalizzante;
- Occasione per favorire lo scambio tra le culture legate all’arte dell’accoglienza e della
gastronomia delle Regioni italiane ed europee.
DESTINATARI
Il Campionato prevede la partecipazione di 24 scuole italiane e di 6 scuole europee, selezionate in
base alla proposta gastronomica tipica del territorio di appartenenza che dovrà pervenire entro le
ore 24,00 di sabato 23 ottobre 2010 alla Segreteria organizzativa - Ufficio Promozione e
informazione - Assessorato Agricoltura, Alimentazione e Agriturismo della Provincia di Brescia,
Viale Bornata 65, 25123 Brescia Tel. 030.3749064 - 030.3749055 Fax 030.3749016;
mail: grantrofeodoro@provincia.brescia.it
Il Campionato prevede l’utilizzo di 3 lingue ufficiali: italiano, inglese, francese.
Le Istituzioni Scolastiche partecipanti invieranno entro le ore 24,00 di sabato 23 ottobre 2010 il loro
dossier di candidatura corredato di:
- lettera di accompagnamento del Dirigente della scuola di appartenenza
- dati anagrafici degli studenti
- nominativo dei docenti di riferimento
Le scuole selezionate potranno partecipare alla competizione con una squadra composta
complessivamente da 5 allievi che abbiano un’età non superiore ai 19 anni (al compimento del
20° anno non sarà possibile partecipare), accompag nati da 2 insegnanti accompagnatori: un
insegnante di cucina e un insegnante di sala che guideranno gli allievi in gara.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Il Dossier di Candidatura al campionato si dovrà effettuare attraverso l’invio entro le ore 24,00 di
sabato 23 ottobre 2010 di:
1. curriculum dei componenti della squadra (docenti compresi) in formato europeo;
2. presentazione della scuola;
3. progetto formativo sviluppato dalla scuola relativamente alla partecipazione del
campionato;
4. progetto di comunicazione e networking relativo alla partecipazione al concorso;
La scuola dovrà presentare un progetto su come intende comunicare la propria partecipazione
al concorso, sia nella fase antecedente e successiva alla manifestazione stessa. La
comunicazione dovrà interessare sia l’istituto in sé, che altri mezzi di comunicazione a livello
locale, regionale e nazionale. Verrà inoltre valutata la capacità della scuola di effettuare scambi
culturali o collaborazioni con altri istituti scelti fra quelli presenti a precedenti edizioni del Gran
Trofeo oppure scuole selezionate per la nuova edizione. Nella fase di selezione verrà giudicato
l’impostazione generale del progetto, la capacità dell’istituto di creare reti di collegamento e
scambio di buone prassi. I progetti verranno successivamente monitorati per comprendere
l’effettiva realizzazione delle diverse fasi proposte;
5. obiettivi didattico/professionali e motivazioni quali futuri operatori della ristorazione;
6. presentazione di un menù a libera scelta con indicazione delle singole ricette (ingredienti e
preparazione), indicazione della lista spesa e relativa documentazione fotografica;
7. presentazione fotografica di una mise en place di un tavolo per 8.
8. Presentazione di una tesina che illustri un percorso enogastronomico attraverso i luoghi ed
i sapori della provincia di Brescia. I candidati dovranno simulare un itinerario che
accompagni un ipotetico visitatore alla scoperta di culture che hanno marcato il territorio
bresciano nella sua geografia, nella sua storia, nelle sue tradizioni agricole e
gastronomiche. Il visitatore dovrà essere accattivato da un’esperienza ricca di suggestioni
dove il gusto e la scoperta di un prodotto o di una preparazione gastronomica sarà
impreziosita dalla cornice del paesaggio e la contemplazione di luoghi artistici e storici.
COMITATO DI VALUTAZIONE E SELEZIONE
Il Comitato di Valutazione e Selezione avrà il compito di valutare:
- puntualità e completezza nell’invio di tutta la documentazione richiesta;
- presentazione della scuola, della squadra e motivazioni fornite in merito alla partecipazione
al concorso, spiegazione del progetto didattico costruito intorno al Trofeo ed allievi totali
coinvolti presso l’Istituto;
- spiegazione del progetto di comunicazione/networking ideato per la propria partecipazione
al Gran Trofeo.
- La capacità di sviluppo del percorso enogastronomico e la dimostrazione di conoscenza
delle produzioni enogstronomiche contestualizzate al territorio ed alla cultura del territorio;
- precisione e capacità nella costruzione e presentazione del menù, della descrizione delle
ricette della redazione di una lista spesa
- capacità di allestimento di un tavolo
- capacità di stesura dei curricula
Il Comitato è composto da: rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, rappresentanti della
Provincia di Brescia, Alma, CAST- Alimenti ed esperti di Settore.
Tale valutazione avrà come esito l’ammissione al Campionato di 24 squadre italiane e 6 squadre
europee.
Tra le squadre selezionate verranno inoltre individuate le due migliori scuole che avranno saputo
proporre :
- Miglior Dossier di Candidatura della Scuola
- Miglior Progetto di Comunicazione/Networking
Alle due scuole verrà assegnato un Premio Speciale in occasione della Cerimonia di Apertura del
Gran Trofeo.
TIPOLOGIA DELLE PROVE
1. Prove di Servizio di Sala
Il Concorso prevede la partecipazione di due allievi di sala che dovranno:
Effettuare la Mise en place di una tavola rotonda dal diametro di cm 180 da 8 posti per il servizio
di un menù completo con centrotavola. L’organizzazione metterà a disposizione il tovagliato di
base (di colore bianco), oltre a piatti, posate e bicchieri uguali per tutti. I coprisedie messi a
disposizione saranno di colore bianco o panna. Non verranno messe a disposizione alcun tipo di
decorazioni. E’ consentito personalizzare totalmente la mise en place portando dalle scuole di
provenienza il tovagliato, i cristalli, i piatti, la posateria, l’oggettistica e le decorazioni floreali; I
centrotavola dovranno essere composti durante la gara e non saranno ammessi centro tavola
precedentemente fabbricati. Tempo disponibile 1 ora.
Prova valida per il Concorso Internazionale del servizio di Sala
VALE 100 PUNTI
Effettuare la “presa di una comanda” e il riconoscimento di un errore.
Esaminati da un giudice esperto, verrà chiesto agli allievi di simulare la “presa di una comanda”
che si baserà sulla presentazione di un menu a carattere regionale del territorio di provenienza,
predisposto dagli allievi e composto da 3 antipasti, 3 primi, 3 secondi e 3 dolci.
Infine gli studenti dovranno rispondere a domande inerenti al servizio e riconoscere eventuali errori
a colpo d’occhio nella mise en place di un tavolo o nello svolgimento di un servizio.
Prova valida per il Concorso Internazionale del servizio di Sala
VALE 100 PUNTI
Servire il menu preparato dai loro colleghi di cucina al tavolo della giuria.
Modalità del servizio alla giuria
Antipasto, primo piatto e dolce dovranno essere impiattati, portati al tavolo, presentati ai
giurati; gli allievi dovranno essere in grado di rispondere a domande inerenti alla
preparazione e alla storia del piatto;
Il pane o prodotto panario, di libera scelta, verrà preparato in 10 porzioni (monoporzioni o
pezzo da tranciare a fette) e presentato al tavolo nel momento ritenuto più opportuno
dall’allievo, evidenziando le caratteristiche del prodotto, motivandone l’abbinamento al
menù. L’organizzazione provvede al cestino o vassoio e ai piattini di servizio.
La seconda portata andrà servita su un vassoio da 10 porzioni insieme ai contorni. La
preparazione del taglio della pietanza sarà mostrata ai giurati, appoggiata sul gueridon,
tranciata e disposta in 5 piatti (destinati al tavolo della giuria, tavolo della presidenza e foto;
le restanti 5 porzioni verranno servite ai tavoli del ristorante VIP; sarà possibile utilizzare lo
scaldavivande (fornito dall’organizzazione o proprio). Verrà accompagnata con le
guarnizioni di stagione e servita ai giurati.
Ogni scuola ha l’obbligo di presentare il proprio menù scritto stampato e personalizzato, ai giurati e
ai Presidenti di giuria.
Il servizio andrà svolto tassativamente entro 60 minuti. Al termine di questo tempo non potranno
più essere presentate le portate. Si parte da un tavolo con tovaglia bianca che va apparecchiato
con la mise en place per l’antipasto e cambiato per le portate successive.
Tutti i materiali per apparecchiare il tavolo della giuria saranno messi a disposizione
dall’organizzazione, compreso il vassoio per il servizio e lo scaldavivande.
Ogni scuola ha comunque la facoltà di portare/utilizzare i propri vassoi (la misura massima 50x40),
così come i piatti per gli stuzzichini e il dessert (non per il primo e secondo piatto) e l’occorrente
per il servizio al gueridon compreso di scaldavivande.
Prova valida per il Concorso Internazionale del servizio di Sala
VALE 200 PUNTI
5
Effettuare il taglio e il servizio di un formaggio della Lombardia.
Esaminati da un Maestro del taglio del formaggio, i concorrenti dovranno descrivere nel miglior
modo possibile un formaggio estratto a sorte, scegliere il coltello adeguato, tagliarne 3 porzioni e
adagiarle su un piatto di servizio. Dovranno inoltre indicare quale vino, tra la rosa dei vini bresciani,
può essere accompagnato a tale tipologia di prodotto caseario;
Prova unica del Concorso Internazionale del servizio del Formaggio
VALE 200 PUNTI
Effettuare il servizio della sommellerie.
Esaminati da esperti e da sommelier, gli allievi dovranno presentare una bottiglia di vino bresciano
(come da elenco prodotti allegato o consultabile su www.grantrofeodoro.it) estratto a sorte , aprirla,
servirla nel bicchiere più adatto tra quelli messi a disposizione e motivarne la scelta. Ogni allievo
partecipante dovrà essere dotato di strumenti da sommellier;
Prova unica del Concorso Internazionale di Sommellerie
VALE 200 PUNTI
NOTA BENE:
Durante tutte le prove di sala i due studenti preposti devono essere presenti
contemporaneamente; tuttavia le singole prove possono essere sostenute da uno dei due a
scelta, secondo la specializzazione prescelta.
Una delle prove sopraindicate, a scelta dell’allievo: presa della comanda o servizio
sommellerie o servizio del formaggio, dovrà essere svolta in una delle lingue ufficiali del
concorso, non madrelingua (es.: se di madrelingua italiana si potrà scegliere fra inglese e
francese). A questa prova sarà attribuito un Premio Speciale.
6
2. Prova di servizio di Cucina:
Il Concorso prevede la partecipazione di tre allievi cuochi che dovranno preparare un menu
composto da:
- un’uscita di libera ispirazione contenente 3 stuzzichini, da mangiare direttamente con due
dita, a base dei seguenti prodotti lombardi, olio extravergine d’oliva Bresciano o Lombardo,
Miele di castagno o di sambuco, Bagòss.
- un primo piatto a base di pasta secca di libera ispirazione che valorizzi il Grana Padano e
che rappresenti il legame con la regione di provenienza della scuola in gara;
- un secondo piatto che consiste nell’esecuzione del piatto “Trota fario di torrente” come da
ricetta su www.grantrofeodoro@provincia.brescia.it, presentata intero al vassoio e servito
al trancio in accompagnamento a 2 guarnizioni di vegetali di stagione
- un dolce che consisterà nell’esecuzione della ricetta del “Tiramisù”, (come da ricetta su
www.grantrofeodoro@provincia.brescia.it ; porzione consigliata da 70 – 120 gr.);
- un prodotto di panetteria a libera scelta, legato alla regione di provenienza;
Ogni scuola avrà l’obbligo di completare un servizio per dieci porzioni per ciascuna portata: 4
porzioni servite al tavolo della giuria (2 porzioni ai giurati e 2 ai presidenti di giuria), 5 porzioni
servite ai tavoli del ristorante Vip; la decima portata dovrà servire per la documentazione
fotografica. I lavori presentati saranno contrassegnati da un numero fino al momento del risultato
finale espresso dalla giuria.
I 3 allievi cuochi, al termine del servizio, avranno 5 minuti di colloquio con i giurati abbinati al loro
box per discutere e valutare assieme il menù servito.
Entro 1 ora dal termine delle prove i concorrenti dovranno pulire il box cucina e ciascuna
attrezzatura utilizzata, avendo cura di lasciare gli spazi in ordine e le attrezzature nei medesimi
posti e nelle condizioni di partenza.
Il servizio al tavolo VIP verrà svolto da allievi di una scuola alberghiera bresciana secondo le
tempistiche di servizio definite per i giurati.
Prova unica del Concorso Internazionale di Cucina
VALE 1000 PUNTI
3. Prova “Ambasciatori del territorio bresciano”
Ai concorrenti di cucina sarà chiesto di effettuare questa prova interloquendo con i giurati
suggerendo un’ipotesi di percorso enogastronomico/turistico-culturale attraverso la provincia
di Brescia traendo spunto dalla tesina proposta nel dossier di candidatura; al contempo i giurati
stessi potranno chiedere un suggerimento su cosa visitare, cosa acquistare, che prodotti e
quali proposte enogastronomiche degustare.
Prova unica del Concorso Internazionale “Ambasciatori del territorio bresciano”
VALE 200 PUNTI
CONCORSI INDIPENDENTI
Riservati ai soli concorrenti italiani e valutati da apposite giurie
1. Prova “I Corti del Gran Trofeo - Risorgimento Gastronomico”:
Le scuole dovranno presentare una ricerca relativa ad un’eccellenza gastronomica della loro
regione, che sia testimonianza del periodo risorgimentale:
· ristoranti
· aziende vitivinicole
· locali storici
7
· produzioni particolari
La ricerca dovrà essere presentata tramite un video della durata di 5 minuti nelle seguenti
tipologie:
· cortometraggio
· sequenza di fotografie/animazioni di immagini e musica in formato Power Point (.ppt) o
formato Flash Video (.flv)
· riprese da telefono cellulare
Il video verrà proiettato durante le giornate del concorso presso un’apposita sala-proiezione.
Le scuole potranno avvalersi anche di personaggi, testimonial per la presentazione del progetto.
PROVA UNICA PER IL CONCORSO INDIPENDENTE “I CORTI DEL GRAN TROFEO”
PREMI: 1. Lavagna Interattiva Multimediale al miglior lavoro
2. Partecipazione a “Il Gran Trofeo d’Oro ad Esperienza Italia”: “I Corti del Gran Trofeo –
Risorgimento gastronomico” saranno portati a Torino dove, nell’ambito di Esperienza Italia,
saranno riproposti tra gli eventi dedicati ai festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia..
2. I Tavoli delle Regioni Italiane
Alle scuole è richiesto di allestire un tavolo della propria regione, durante il giorno di pausa dalle
prove. Il tavolo dovrà essere una presentazione di prodotti tipici che raccontino la ricchezza del
proprio territorio di provenienza.
Al miglior tavolo verrà assegnato un Premio offerto dalla Regione Piemonte
PROVA UNICA PER IL CONCORSO INDIPENDENTE “I TAVOLI DELLE REGIONI ITALIANE”
IL RUOLO DEI DOCENTI
I docenti che accompagnano i loro allievi durante la competizione hanno il ruolo degli “allenatori a
bordo ring”. Non possono avvicinarsi o entrare nel box cucina per nessun motivo, pena la
squalifica, e non possono assolutamente comunicare durante il servizio.
Potranno dare propri consigli e suggerimenti agli allievi in apposito spazio aperto, che sarà
separato dai box di lavoro, dove è previsto il controllo di un commissario di gara.
E’ comunque vietato per i professori rifornire gli allievi in gara di qualsiasi materiale o strumento.
Eventuali scontri verbali tra professori di scuole avversarie comporteranno immediatamente
l’espulsione delle due scuole dal concorso.
Qualsiasi eventuale contestazione dovrà essere presentata in forma scritta unicamente presso
l’Ufficio di Segreteria del Campionato.
MODALITA’ E CRITERI DI VALUTAZIONE
Sono previste quattro giurie, una Giuria di sala, una Giuria di degustazione, una Giuria
Ambasciatori del territorio bresciano, una Giuria I Corti del Gran Trofeo ed una Commissione di
cucina.
1. La Giuria di sala, composta da membri con specifiche competenze tecniche, che valuterà le
prove relative alla parte del concorso di sala, mise en place dei tavoli, presa
comanda/riconoscimento errore, prova di taglio e servizio del formaggio e servizio del vino;
2. La Giuria di Degustazione composta, da membri con specifiche competenze tecniche, che
giudicherà gli aspetti relativi all’”esperienza ristorativa” proposta dalla scuola (servizio del menù
e degustazione piatti);
3. La Giuria Ambasciatori del territorio bresciano, composta da membri con specifiche
competenze tecniche, che giudicherà la conoscenza del territorio e dei prodotti
enogastronomici dei concorrenti;
8
4. La Giuria I Corti del Gran Trofeo, composta da membri con specifiche competenze tecniche,
che giudicherà le ricerche proposte dai concorrenti;
5. La Commissione di cucina, composta da membri con specifiche competenze tecniche, che
valuterà i comportamenti e le abilità professionali all’interno dei box di lavoro.
Il massimo punteggio raggiungibile è di 2000 punti così composti:
Concorso Internazionale del servizio di Sala 400 punti così composti:
200 punti per le prove di sala
· effettuare la Mise en Place del tavolo
· presa comanda e riconoscimento errore
Aspetti valutati
· rispetto dei tempi e stile nell’esecuzione
· corretta posizione degli elementi sul tavolo
· stile di personalizzazione
· capacità di commentare la scelta della mise en place e la selezione degli elementi
· capacità di riconoscimento dell’errore nella mise en place
· capacità espositiva e di comunicazione del menù
· stile di presa della comanda
· presentazione personale (cura e immagine della persona)
200 punti per il servizio del menù
Aspetti valutati
· la capacità di apparecchiare il tavolo
· descrizione delle portate, cultura generale e dei prodotti
· professionalità, immagine personale e cura dell’ospite
· la capacita nella prova del trancio.
Concorso Internazionale del servizio del Formaggio 200 punti
Aspetti valutati
· cultura generale del prodotto
· capacità di descrizione del formaggio
· scelta e utilizzo del coltello
· stile del servizio e porzionatura
· capacità di abbinamento al vino
Concorso Internazionale di Sommellerie 200 punti
Aspetti valutati:
· cultura generale del prodotto
· capacità di descrizione del vino
· conoscenza della tecnica dell’abbinamento
· scelta del bicchiere e motivazione
· stile del servizio e conoscenza delle attrezzature
Concorso Internazionale “Ambasciatori del territorio bresciano” 200 punti
I concorrenti di cucina dovranno interloquire con i giurati suggerendo un’ipotesi di percorso
enogastronomico/turistico-culturale attraverso la provincia di Brescia traendo spunto dalla
tesina proposta nel dossier di candidatura; Tuttavia i giurati stessi potranno chiedere un
suggerimento su cosa visitare, cosa acquistare, che prodotti e quali proposte
enogastronomiche degustare.
Aspetti valutati:
· cultura generale sulle offerte turistico/culturali della provincia di Brescia
· conoscenza dei prodotti tipici e gastronomici della provincia di Brescia
Concorso Internazionale di Cucina 1000 punti
Per le prove di cucina i punti sono assegnati dalla Giuria di degustazione.
La giuria di degustazione opererà su tre giorni e sarà composta da dieci persone (giornalisti del
settore e professionisti rappresentanti il mondo della ristorazione).
Oltre al tavolo dei presidenti di giuria, i 10 giurati sono divisi in 5 tavoli. I tavoli saranno
contrassegnati da una lettera da A – E. Ogni tavolo da 2 persone valuta 2scuole/menu/squadre
come da seguente schema:
TABELLA PROVE DI CUCINA
DOMENICA ORE 13.00-14.00 ORE 14.30-15.30
Tavolo A Menu 1 Menu 2
Tavolo B Menu 3 Menu 4
Tavolo C Menu 5 Menu 6
Tavolo D Menu 7 Menu 8
Tavolo E Menu 9 Menu 10
LUNEDI’ ORE 13.00-14.00 ORE 14.30-15.30
Tavolo A Menu 11 Menu 12
Tavolo B Menu 13 Menu 14
Tavolo C Menu 15 Menu 16
Tavolo D Menu 17 Menu 18
Tavolo E Menu 19 Menu 20
MARTEDI’’ ORE 13.00-14.00 ORE 14.30-15.30
Tavolo A Menu 21 Menu 22
Tavolo B Menu 23 Menu 24
Tavolo C Menu 25 Menu 26
Tavolo D Menu 27 Menu 28
Tavolo E Menu 29 Menu 30
La giuria di degustazione, esprimendosi attraverso un voto unico da 1 a 1000 valuterà:
ANTIPASTO
· la pulizia del piatto e la presentazione della portata
· l’equilibrio dei sapori
· capacità di valorizzare i prodotti del territorio
VALE 200 PUNTI
PRIMO PIATTO
· temperatura del piatto e del cibo
· la pulizia del piatto e la presentazione della portata
· l’equilibrio dei sapori
· capacita’ di valorizzare il Grana padano
· capacita’ di valorizzare la regione di provenienza
VALE 200 PUNTI
SECONDO PIATTO
· temperatura del piatto e del cibo
· la pulizia del piatto e la presentazione della portata
· l’equilibrio dei sapori
10
· rispetto nell’esecuzione della ricetta obbligatoria
VALE 200 PUNTI
DESSERT
· la pulizia del piatto e la presentazione della portata
· l’equilibrio dei sapori
· rispetto nell’esecuzione della ricetta obbligatoria
VALE 200 PUNTI
PANE
· la qualità e la tipicità del pane
· capacità di abbinamento alle pietanze
VALE 200 PUNTI
Alla fine del servizio gli studenti di cucina saranno chiamati dai giurati di competenza per
· interloquire rispetto alle preparazioni proposte cogliendo gli elementi di positività e
valutando eventuali criticità del menu e dei piatti proposti;
La Giuria di degustazione premierà anche, nel complesso dei Menù proposti, la:
Migliore concezione del Menù (secondo i seguenti parametri : l’originalità e la correttezza nella
presentazione del menu e nella sequenza delle portate, la capacità espositiva e relazionale dei
camerieri , equilibrio nutrizionale della proposta gastronomica)
Miglior valorizzazione del prodotto bresciano
Miglior rispetto della stagionalità
Miglior utilizzo dell’olio extra vergine d’oliva
Miglior valorizzazione del latte bresciano
Miglior finger food
Miglior preparazione del primo piatto
Miglior preparazione del secondo piatto
Miglior prodotto di panificazione regionale
Miglior dolce
Migliore valorizzazione del Grana Padano
Miglior servizio al trancio
A queste prove saranno attribuiti Premi Speciali.
Altri Premi Speciali saranno attribuiti per:
Miglior Dossier di Candidatura della Scuola
Miglior allestimento del tavolo
Migliore prova eseguita in lingua straniera
11
Commissione di cucina
I Commissari di cucina valuteranno:
· pulizia, haccp durante e successiva alla prova
· programmazione lavoro/metodi di lavorazione e cottura
· irregolarita’ nell’utilizzo prodotti o altro
· lavoro di squadra
I Commissari valuteranno inoltre eventuali scorrettezze da parte dei professori delle scuole
alberghiere. La Commissione potrà assegnare eventuali penalità da 1 a 200 punti, pari al 10% del
peso complessivo del punteggio.
La Commissione di cucina avrà il compito di vigilare sul buon andamento delle prove.
I Commissari dovranno vigilare affinché gli insegnanti non si avvicinino ai box di lavoro,
segnalando immediatamente qualsiasi irregolarità.
Un Commissario di cucina dovrà costantemente gestire lo Spazio Consigli, autorizzando e
sorvegliando l’accesso.
Qualsiasi critica o irregolarità andrà segnalata per iscritto alla Commissione di cucina.
Eventuali atteggiamenti che esulino dalla professionalità della competizione o dalle modalità di
svolgimento indicate nel presente regolamento causeranno penalità, annullamento della prova o
eliminazione dalla gara, con giudizio insindacabile a discrezione della Giuria.
Presidente e coordinatore di giuria
La segreteria designa 2 presidenti di giuria affiancati da 2 esperti senza diritto di voto che avranno
il compito di coordinare i lavori di valutazione dei diversi membri e di dirimere eventuali
controversie, accogliere possibili reclami e proclamare i risultati finali.
Coordinatori di giuria
Avranno il compito di chiarire le fasi di svolgimento del concorso, tenere i tempi e assistere i giurati
sotto l’aspetto tecnico, predisporre il riepilogo dei punteggi complessivi.
La somma dei punteggi delle due giurie e della commissione di cucina
decreterà la squadra vincitrice del Campionato.
Note tecniche:
Gli studenti non devono indossare divise o distintivi riportanti immagini di sponsor commerciali.
Ogni partecipante ( Studenti e Docenti ), avrà l’obbligo di essere sempre vestito con la divisa
completa da Cuoco o da Cameriere durante tutta la manifestazione e di averne con sé una di
scorta pulita e ben stirata per le prove di cucina e per le foto ufficiali della premiazione.
L’organizzazione metterà a disposizione i cappelli per gli allievi e i docenti di cucina che dovranno
essere sempre indossati durante tutta la manifestazione.
Penalità
Oltre ad irregolarità segnalate dai Commissari di Cucina sono previste penalità per il non rispetto
dei tempi di servizio ( - 50 punti per chi non completa il servizio).
L’uso del telefonino è inoltre severamente proibito (pena squalifica del partecipante).
L’uso di semilavorati o prodotti preconfezionati è vietato ( es.: salse e creme dolci e salate,
preparazioni vegetali anche per la guarnizione, basi da forno).
E’ altresì consentito portare preparazioni che richiedono tempi lunghi di lavorazione (es.:fondi di
cucina).
Anche per la preparazione della tavola non è possibile portare elementi preconfezionati.
Per il servizio del 1° e del 2° piatto dovranno ess ere utilizzati piatti di diametro cm 28, forniti
dall’organizzazione ed uguali per tutti. Mentre per gli stuzzichini e i dessert le scuole hanno facoltà
di utilizzare i propri piatti.
I vassoi saranno forniti dall’organizzazione ma ad ogni squadra è data facoltà di utilizzare il
proprio. Inoltre sarà possibile utilizzare lo scaldavivande proprio o quello che sarà fornito
dall’organizzazione.
12
I concorrenti, in seguito al superamento della Selezione, riceveranno l’elenco dei macchinari e
utensili messi a disposizione dall’Organizzazione e delle quali ciascuna squadra ha facoltà di
utilizzo. La scuola, a sua discrezione, potrà portare anche attrezzature o prodotti già resi disponibili
dall’organizzazione, a patto che si rispettino le indicazioni sulle modalità di svolgimento del
concorso. Tutto quanto non presente in elenco di prodotti e materiali messi a disposizione,
dovrà essere fornito dalla squadra partecipante.
FASI DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO
Sabato 26 febbraio 2011:
Accoglienza
Dalle ore 14:00 sarà possibile scaricare presso la fiera – padiglione Concorso i materiali portati da
tutte le squadre in gara. Si potrà prendere visione delle attrezzature e dei luoghi a disposizione.
Alle ore 18:00 tutti gli allievi e i professori delle scuole partecipanti devono presentarsi
in divisa presso Teatro Bonoris a Montichiari (un servizio navetta sarà organizzato dagli alberghi
e dal centro Fiera)
Qui saranno consegnati i premi per il Miglior Dossier di candidatura e il Miglior Progetto di
Networking; sarà letto il regolamento e saranno presentate le varie fasi del concorso.
Verranno estratti a sorte i concorrenti di ciascuna giornata di gara, tenuto conto che ogni giorno
competeranno 10 scuole. Ogni squadra sarà contrassegnata da un numero da 1 a 30, e saranno
divise in tre gruppi: gruppo 1 (squadre 1-10) – gruppo 2 (squadre 11-20) – gruppo 3 (squadre 21-
30). Ogni gruppo sarà diviso in Gruppo pari e Gruppo dispari.
Domenica 27 – lunedì 28 febbraio – martedì 1 marzo 2011:
Le prove di cucina:
Per ogni giorno di gara, le squadre del gruppo dispari dovranno riunirsi alle ore 7,00 e inizieranno
la prova alle ore 8:00 e dovranno svolgere il servizio al tavolo entro 60 minuti a partire dalle ore
13:00.
Le squadre del gruppo pari dovranno riunirsi alle ore 8.30 e inizieranno la prova alle ore 9:30 e
dovranno svolgere il servizio al tavolo entro 60 minuti a partire dalle ore 14:30.
Le squadre troveranno le materie prime all’interno dei box cucina assegnati; per ogni reclamo o
richiesta dovranno rivolgersi ai commissari di cucina;
La prova di cucina si svolgerà secondo le tempistiche riportate nella tabella sopraindicata.
Le prove di sala:
Alle ore 9,00 avranno inizio le prove di apparecchiatura del tavolo e a seguire le prove di
riconoscimento errore e presa di comanda, in contemporanea per tutte le squadre in gara nella
giornata
Alle ore 10,00 avranno inizio le prove per il Concorso Internazionale di Sommellerie e per il
Concorso Internazionale del Servizio Formaggio per tutte le squadre in gara nella giornata.
Ogni scuola sarà impegnata per due giorni della competizione nelle prove di cucina e di sala,
mentre il terzo giorno dovrà realizzare il proprio tavolo del territorio e partecipare ai concorsi
“Ambasciatori del territorio bresciano” e i “Corti del Gran Trofeo”, come da “Scheda generale
attività del campionato”.
14
Scheda generale attività del
Campionato
CONCORSI INTERNAZIONALI
domenica lunedì martedì
RITROVO: ORE 7,00
INIZIO: ORE 8,00
GRUPPO 1 CUCINA
DISPARI
RITROVO: ORE 7,00
INIZIO: ORE 8,00
GRUPPO 2 CUCINA
DISPARI
RITROVO: ORE 7,00
INIZIO: ORE 8,00
GRUPPO 3 CUCINA
DISPARI Concorso
Internazionale di
Cucina
Prove di cucina
RITROVO: ORE 8,30
INIZIO: ORE 9,30
GRUPPO 1 CUCINA
PARI
RITROVO: ORE 8,30
INIZIO: ORE 9,30
GRUPPO 2 CUCINA
PARI
RITROVO: ORE 8,30
INIZIO: ORE 9,30
GRUPPO 3 CUCINA
PARI
Mise en place
+ presa comanda e
riconoscimento
errore
INIZIO ORE 9,00:
GRUPPO 1 SALA
INIZIO ORE 9,00:
GRUPPO 2 SALA
INIZIO ORE 9,00:
GRUPPO 3 SALA
ORE 13,00 -14,00
GRUPPO 1 SALA
DISPARI
ORE 13,00 -14,00
GRUPPO 2 SALA
DISPARI
ORE 13,00 -14,00
GRUPPO 3 SALA
DISPARI
Concorso
Internazionale del
Servizio di Sala
Servizio del Menù
ORE 14,30 -15,30
GRUPPO 1 SALA
PARI
ORE 14,30 -15,30
GRUPPO 2 SALA
PARI
ORE 14,30 -15,30
GRUPPO 3 SALA
PARI
Concorso
Internazionale di
Sommellerie Servizio Vino
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 2 SALA
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 3 SALA
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 1 SALA
Concorso
Internazionale del
Servizio del
Formaggio Servizio Formaggio
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 2 SALA
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 3 SALA
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 1 SALA
Concorso
Internazionale
"Ambasciatori del
territorio
bresciano"
Presentazione
tesina
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 3
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 1
INIZIO ORE: 10,00
GRUPPO 2
15
CONCORSI INDIPENDENTI (SOLO SQUADRE
ITALIANE)
Concorso "I CORTI DEL GRAN TROFEO_RISORGIMENTO GASTRONOMICO" Proiezione video
I video verranno proiettati durante tutta la giornata di gara. Non è richiesta la presenza della squadra durante la proiezione. I video verranno proiettati durante tutta la giornata di gara. Non è richiesta la presenza della squadra durante la proiezione. I video verranno proiettati durante tutta la giornata di gara. Non è richiesta la presenza della squadra durante la proiezione.
Concorso "I TAVOLI DELLE REGIONI"
Presentazione dei tavoli
(ore 9.00-16.00)
GRUPPO 3 (gli allievi di cucina potranno assentarsi nel momento della presentazione della tesina per il concorso "Ambasciatori del territorio bresciano")
(ore 9.00-16.00)
GRUPPO 1 (gli allievi di cucina potranno assentarsi nel momento della presentazione della tesina per il concorso "Ambasciatori del territorio bresciano")
(ore 9.00-16.00)
GRUPPO 2 (gli allievi di cucina potranno assentarsi nel momento della presentazione della tesina per il concorso "Ambasciatori del territorio bresciano")
legenda:
GRUPPO 1 SQUADRE 1-10
GRUPPO 2 SQUADRE 11-20
GRUPPO 3 SQUADRE 21-30
Gli orari potranno subire variazioni per cause non imputabili agli organizzatori.
Le squadre non in competizione potranno accedere alle tribune dall’orario di apertura della fiera e
non potranno accedere allo spazio di gara.
16
PREMIAZIONE
La cerimonia di premiazione è prevista per martedì 1 marzo 2011 alle ore 16.30.
PREMI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE
I premi consisteranno in:
1° scuola classificata:
Medaglia Presidente Repubblica
Assegno di € 5.000,00 alla Scuola
Trofeo Scuola 1°Classificata
Targhe per concorrenti e accompagnatori
Borse di studio per la partecipazione a percorsi formativi di eccellenza da parte di ALMA
e CAST Alimenti.
2° scuola classificata:
Assegno di € 3.000,00 alla Scuola
Trofeo Scuola 2°Classificata
Targhe per concorrenti e accompagnatori
Borse di studio per la partecipazione a percorsi formativi di eccellenza da parte di ALMA
e CAST Alimenti.
3° scuola classificata
Assegno di € 1.000,00 alla Scuola
Targhe per concorrenti e accompagnatori
Borse di studio per la partecipazione a percorsi formativi di eccellenza da parte di ALMA
e CAST Alimenti.
Concorsi
Premio per il Vincitore del Concorso Internazionale di Cucina
Premio per il Vincitore del Concorso Internazionale del Servizio di Sala
Premio per il Vincitore del Concorso Internazionale di Sommellerie
Premio per il Vincitore del Concorso Internazionale del servizio del Formaggio
Premio per il Vincitore del Concorso Internazionale “Ambasciatore del territorio bresciano”
Premio per il Vincitore del Concorso Indipendente “I Corti del Gran Trofeo – Il Risorgimento
Gastronomico”
Premio per il Vincitore del Concorso Indipendente “I tavoli delle Regioni italiane”
Altri riconoscimenti
Per tutte le Scuole: Attestato di Partecipazione al Gran Trofeo d’oro della ristorazione
italiana
Premi Speciali:
Fra tutte le scuole in gara verranno individuati i vincitori dei seguenti premi:
Miglior valorizzazione del prodotto bresciano
Miglior valorizzazione del latte bresciano
Miglior rispetto della stagionalità
Miglior finger food
Migliore preparazione del primo piatto
Migliore preparazione del secondo piatto
Miglior prodotto di panificazione regionale
Miglior dolce
Miglior servizio al trancio
Miglior allestimento del tavolo
Migliore prova eseguita in lingua straniera
Miglior utilizzo dell’olio extra vergine d’oliva
Migliore concezione del Menù
Migliore valorizzazione de Grana Padano
La partecipazione al Concorso implica automaticamente l’accettazione del presente
regolamento in ogni sua parte.
Gli organizzatori non sono responsabili della perdita o della rottura del materiale portato
dal concorrente.
Tutti gli allievi partecipanti, contribuiranno con le loro ricette a formare un libro d’immagine. La
riproduzione delle foto degli elaborati sono di esclusiva proprietà della organizzazione. Per la
pubblicazione di foto o ricette su testate non previste, è obbligatorio richiedere l’autorizzazione
all’Ufficio Promozione e divulgazione del Settore Agricoltura della Provincia di Brescia.
E’ a disposizione un sito internet www.grantrofeodoro.it , dove accedere per ricevere informazioni
e chiedere chiarimenti relative al concorso, da inoltrare esclusivamente tramite posta elettronica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa, ai recapiti indicati nel presente
bando
mercoledì 1 settembre 2010
...comincia la corsa!
Lo scorso 30 giugno ho ricevuto una telefonata a scuola. L’applicata del piano mi dice che una signora della provincia di Brescia ha bisogno di parlarmi per un concorso. Al telefono effettivamente c’era la signora Brunella SCALVINI che mi ha chiesto se avessi ricevuto la documentazione necessaria per la preselezione della prossima edizione del “Gran trofeo d’oro della ristorazione italiana”, le ho risposto che, purtroppo, non mi era arrivato nulla e Lei, gentilmente mi ha inviato nel giro di pochi minuti una e-mail al mio indirizzo personale con, allegati, il bando di concorso e il modulo attraverso il quale gli Istituti potevano manifestare l’interesse a partecipare all’edizione 2010/2011.
In poco tempo ho stampato la e-mail e i suoi allegati, compilato il modulo, fatto firmare alla Vicepreside e inviato il fax. Da quel momento è cominciata la corsa ed oggi, 01 settembre, entra nel vivo. Con il primo Collegio Docenti ho cominciato a comunicare ai colleghi tecnico-pratici la valenza dell’iniziativa e la ferma intenzione di partecipare al Concorso. Da 13 settembre, quando a scuola arriveranno i ragazzi, lavoreremo alacremente per la preparazione del dossier di candidatura che, si spera, ci porterà a disputare la competizione finale che si terrà a partire dal 26 febbraio 2011 a Montichiari (PS).
La prova è sicuramente impegnativa (non mi era mai capitato tra le mani un bando di concorso di 17 pagine) ed estremamente articolata ma ci prepareremo approfonditamente, sfruttando anche le precedenti esperienze, talvolta lusinghiere, nei concorsi,per raggiungere l’obbiettivo ed essere tra i 30 Istituti alberghieri finalisti.
A presto,
RICCI professore Alessandro
Referente concorsi
I.I.S. “Giovanni Giolitti”
Iscriviti a:
Post (Atom)