Ore 8:45
Siamo appena giunti in "Cast Alimenti", scuola alberghiera privata. Lo chef Nicola Michieletto sta per tenere una lezione: "I prodotti dell'agricoltura bresciana per una cucina del benessere alimentare e criteri per una corretta struttura del menu".
Prepara, coadiuvato da 3 suoi studenti concentrati e precisi, e mette in pratica molte ricette che ha introdotto teoricamente. Quasi tutti confezionati con alimenti alternativi macrobiotici: farine particolari, miso, tamari, lievito naturale inattivo (al posto del grana grattugiato), proteine vegetali, salsa e panna di soia, e così via. Si tratta di cibi, per lo più, frequenti nel mondo vegano.
Ore 11:30
Pausa caffé
Ore 11:45
Si riprende la lezione
Ore 12:45
Pranzo a buffet a cura di "CastAlimenti"
Ore 13:30
Lo Chef Nicola Michieletto continua la lezione eseguendo le ricette fornite nel programma descritte in mattinata.
Ore 16:45
Il Maestro Assaggiatore, Marino Damonti, ci trascina tra i segreti del mondo della Grappa in maniera giocosa e divertente, intervallando le spiegazioni con giochi e numeri di prestigio. Assaggio di tre grappe (dell'azienda che andremo a visitare tra pochi minuti) differenti: morbida, Malvasia delle Lipari e barricata.
Ore 18:00
Visita alla distilleria "Peroni Maddalena". Segue degustazione di varie tipologie della ditta, accompagnando con Grana Padano, frollini e cioccolatini in abbinamento.
Ore 19:30
Cena presso "CastAlimenti"
Ore 21:30
Rientro in albergo

Siamo appena giunti in "Cast Alimenti", scuola alberghiera privata. Lo chef Nicola Michieletto sta per tenere una lezione: "I prodotti dell'agricoltura bresciana per una cucina del benessere alimentare e criteri per una corretta struttura del menu".
Prepara, coadiuvato da 3 suoi studenti concentrati e precisi, e mette in pratica molte ricette che ha introdotto teoricamente. Quasi tutti confezionati con alimenti alternativi macrobiotici: farine particolari, miso, tamari, lievito naturale inattivo (al posto del grana grattugiato), proteine vegetali, salsa e panna di soia, e così via. Si tratta di cibi, per lo più, frequenti nel mondo vegano.
Ore 11:30
Pausa caffé
Ore 11:45
Si riprende la lezione
Ore 12:45
Pranzo a buffet a cura di "CastAlimenti"
Ore 13:30
Lo Chef Nicola Michieletto continua la lezione eseguendo le ricette fornite nel programma descritte in mattinata.
Ore 16:45
Il Maestro Assaggiatore, Marino Damonti, ci trascina tra i segreti del mondo della Grappa in maniera giocosa e divertente, intervallando le spiegazioni con giochi e numeri di prestigio. Assaggio di tre grappe (dell'azienda che andremo a visitare tra pochi minuti) differenti: morbida, Malvasia delle Lipari e barricata.
Ore 18:00
Visita alla distilleria "Peroni Maddalena". Segue degustazione di varie tipologie della ditta, accompagnando con Grana Padano, frollini e cioccolatini in abbinamento.
Ore 19:30
Cena presso "CastAlimenti"
Ore 21:30
Rientro in albergo
Insalata soffice di mare e finocchio |
![]() |
Pasta di mais, riso, kamut bianco, farro bianco al ragu vegetale |
Ravioli di kamut bianco ripieni di alghe e salsa wasabi in brodo di miso bianco |
![]() |
Timballino di riso basmati integrale con cuore di gorgonzola e noci |
Riso venere al teriaki di seppie |
Tacchino ritonnato in miso di riso, maionese di soia e prugne umeboshi |
Salmone in bassa cottura al miso di riso bianco |
Cappasanta avvolta in turbante di crudo e germogli di soia |
Nessun commento:
Posta un commento